L’altro volto della speranza

L’altro volto della speranza

Il cinema riparte

Hai voglia di un film diverso?
Ogni venerdì alle 21.00
l’appuntamento di sempre per scoprire un capolavoro

Come operatori culturali ed esercenti cinematografici viviamo quotidianamente la passione per le storie attraverso le immagini. Il cinema riprende la realtà, e con uno zoom la supera, mostra pieghe invisibili ad occhio nudo, suggerisce mondi nuovi e relazioni diverse. E’ la capacità di sondare l’umano nelle sue pieghe che ci suggerisce uno sguardo nuovo per interpretare il presente.
“Gente del mio tempo, chi ti ha convinta che quando c’è la salute c’è tutto, se per l’ossessione di custodire la salute ti privi di tutto? Chi ti ha persuasa che la generosità sia un azzardo, che la compassione una debolezza, l’amore sia un pericolo, la promessa che si impegna per sempre una imprudenza? Gente del mio tempo perché te ne stai a testa bassa a compiangere la tua situazione?”
Ha chiesto l’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini durante l’omelia della celebrazione dell’Epifania.
Attraverso il nostro percorso cinematografico seguiamo proprio questa provocazione.
Domande che si espandono attraverso le immagini, e che trovano un’immagine concreta nel corpo di un bambino “diverso” che riesce a dare luce (nel film Wonder). Esploreremo una nuova idea di salute, con il capolavoro Il posto delle fragole, e una vita che si guarda nello specchio dei ricordi. Ripartiremo dalla diversità di Vitalina Varela, film premiato al festival di Locarno, con il coraggio per la compassione e il rialzare la testa. La solidarietà de L’altro volto della speranza e la fantasia de Il labirinto del fauno chiudono la rassegna portando un nuovo senso di solidarietà, un attualissimo sguardo verso l’altro dove la mostruosità è relativa, e la creatività è salvezza.
Un percorso attraverso i film per ritornare a progettare il futuro della nostra società. È un cineforum virtuale, in attesa, che scalda i motori e tende le mani al pubblico in attesa di riaprire le porte delle nostre sale.
La rassegna “Il cinema riprende” è curata da Andrea Chimento, giornalista professionista e critico cinematografico, scrive dal 2009 su IlSole24Ore.com, collabora con diverse testate, da Cineforum a La Rivista del Cinematografo, ed è ideatore e direttore responsabile del sito
web LongTake.it.
La rassegna si terrà in forma gratuita per cinque venerdì, a partire dal 12 febbraio, sulle pagine social di Sala Argentia, dell’ACEC di Milano e di altre 14 sale aderenti.
I film saranno visionabili tramite la piattaforma pubblica RaiPlay.
La presentazione di Andrea Chimento sarà disponibile gratuitamente online anche nei giorni successivi.

Programma:
Venerdì 5 marzo: 
L’altro volto della speranza
Tema: la solidarietà

 


Venerdì 12 marzo:
Il labirinto del fauno
Tema: la fantasia

 

Referente per Sala Argentia cinema teatro: Pierangelo Invernizzi – pier.invernizzi@argentia.it
Direzione e ideazione: Gianluca Bernardini
Coordinamento e comunicazione: Gabriele Lingiardi
Amministrazione ACEC – Stefano Fumagalli

 

5 Marzo 2021
21:00

0 comments on “L’altro volto della speranza

Comments are closed.